
Durata evento
16h
Analisi HAZOP (corso base)
Acquisire le tecniche per poter partecipare in modo efficinete ad uno Studio HAZOP; individuare e quantificare potenziali eventi incidentali relativi a un processo produttivo; valutare la criticità del rischio ad essi associato tramite la definzione e l'utilizzo di una matrice di rischio e di un criterio di tollerabilità; verificare l'adeguatezza dei sistemi di controllo e di sicurezza ed eventualmente raccomandare ulteriori barriere.
HZP 1-2
Destinatari
- Direttori di stabilimento
- Responsabili HSE
- Tecnici di laboratorio, Ricercatori R&D
- Responsabili di Produzione
- Progettisti
- Consulenti nell’ambito della sicurezza
- Costruttori e Fabbricanti di apparecchiature
- Operatori in campo
Contenuti
Il concetto di analisi di rischio. La metodologia HAZOP. L'analisi di rischio qualitativa e l'analisi di rischio semi-quantitativa. Tecniche di analisi di rischio: analisi storica, check list, what-if, FMEA.
Note:
Requisiti per una partecipazione attiva ed efficace: conoscenza dei concetti di base all'analisi di rischio (definizione di pericolo, frequenza di un evento, concetto di rischio); buona conoscenza delle caratteristiche di pericolo delle sostanze e dei fenomeni conseguenti ad un eventuale rilascio (incendio, esplosione, rilascio tossico, ecc.); capacità di lettura ed analisi di un P&ID.
Normativa di riferimento
-
Durata
16h
Modalità di erogazione
Lezione frontale
Materiale didattico
Dispense ed esercitazioni
Attestato
Attestato di frequenza